4.1. Concetto
Il Morale dei calciatori indica la felicità con la quale un calciatore milita nella sua squadra TFL. Il morale sarà influenzato unicamente delle presenze in TFL e non dai piazzamenti nelle varie competizioni per evitare di avvantaggiare le squadre più forti.
Il Morale dei calciatori ha una scala da 6 a -3.
Il valore di partenza è 3, all’arrivo in una nuova squadra.
Si possono raggiungere valori superiori a 3 permanendo nella stessa squadra per oltre 4 anni.
Morale massimo:
a. 3 per i calciatori che hanno militato fino a 4 anni nella stessa squadra;
b. 4 per i calciatori che sono rimasti nella stessa società 5 o 6 anni;
c. 5 per i calciatori che sono rimasti nella stessa società 7 o 8 anni;
d. 6 per i calciatori che sono rimasti nella stessa società 9 anni o più.
Calcolo anni nella stessa squadra (fino al 21/22 compreso):
a. Si calcolano gli anni nei quali il calciatore ha disputato almeno una partita di campionato TFL;
b. Un anno bonus per i calciatori cresciuti nelle giovanili.
c. Dalla stagione 22/23 non è necessaria la presenza in campionato per il conteggio.
Quando un calciatore raggiunge un valore del morale pari a 0 o inferiore, tale calciatore non rinnoverà il contratto in nessun caso con il rischio di perderlo a zero a scadenza.
Il morale è indicato sul file excel con un simbolo:
a. 4 o più – più che felice – semaforo verde con spunta verde
b. 3 – felice – semaforo verde;
c. 2 – ok – semaforo giallo;
d. 1 – triste – semaforo rosso;
e. 0 o meno – nero – semaforo rosso con x bianca;
Nell’excel sono due le colonne relative al morale: la prima indica la situazione ad inizio anno e la seconda la sua evoluzione nella stagione (nel caso, ad esempio, un calciatore perda morale se dato in prestito, questa perdita viene subito indicata).
I calciatori che “chiedono di giocare” sono solo quelli con stipendio maggiore o uguale a 1 milione. Di questi saranno poi esclusi dalla variazione del morale:
a) I calciatori che non raggiungono le 10 presenze da titolare in serie A;
b) I calciatori che giocano in TFL solo mezza stagione (partono o arrivano a gennaio);
c) I calciatori che, pur rimanendo in serie A, cambiano squadra a gennaio.
NB. Più semplicemente saranno coinvolti nel calcolo delle presenze solo quei calciatori che dall’inizio alla fine della stagione militeranno nella stessa squadra sia in TFL che in Serie A.
Per non perdere il morale ogni calciatore dovrà raggiungere una Percentuale Minima (indicata su sfondo nero nella tabella successiva) di presenze in TFL rispetto alle presenze da titolare in serie A, La percentuale da raggiungere varia a seconda dello stipendio e dell’impiego in A.
Il calcolo della percentuale sarà dato dal numero di presenze in TFL a fronte delle presenze in A da titolare, secondo la seguente formula:
- Le presenze in TFL saranno conteggiate con valore di “1” per il campionato e di “0,5” per tutte le altre competizioni.
Se una società riacquista un calciatore venduto a titolo definitivo una, due o tre sessioni di mercato precedenti questo tornerà ad avere il morale che aveva al momento della cessione precedente
Di conseguenza non si possono riacquistare prima di due anni calciatori che avevano morale zero o inferiore al momento della cessione. Il calciatore non vuole tornare dove non è stato felice.